Buono e fa anche bene. Il Pecorino Toscano DOP pronto per Vinitaly

FacebookTwitterPinterestShare

Due seminari per far conoscere il Pecorino Toscano DOP che fa bene al cuore, partendo dalla ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola superiore S. Anna di Pisa, per arrivare l’utilizzo del formaggio in cucina, fra conservazione e abbinamenti. Sono quelli che vedranno protagonista il Pecorino Toscano DOP a Verona durante Vinitaly, e che sono in programma lunedì 16 e martedì 17 aprile all’interno dello spazio dedicato all’Associazione Tipicità Toscane, Padiglione 9 – stand D4. I due appuntamenti saranno curati da Andrea Righini, direttore del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP.

“Pecorino Toscano DOP – un formaggio che fa bene al cuore” è il titolo del primo seminario, in programma lunedì 16 aprile alle ore 16.30. L’incontro proporrà un approfondimento sulla ricerca dedicata al miglioramento dell’alimentazione ovina condotta dall’Università di Pisa e dalla Scuola superiore S. Anna di Pisa, da cui sono emerse le proprietà di un formaggio ricco di Omega3 e CLA, Acido Linoleico Coniugato, sostanze in grado di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e il livello di acidi grassi saturi presenti nel formaggio. Un valore aggiunto che rende il Pecorino Toscano DOP un alleato per la salute, oltre che un piacere per il palato. Il secondo seminario, in programma martedì 17 aprile alle ore 15, sarà dedicato, invece, a “L’uso del Pecorino Toscano DOP in cucina”, con consigli utili su come si conserva, si serve e si abbina il Pecorino Toscano DOP, sempre pronto ad accompagnare ogni portata, dall’antipasto al dolce, oltre che a essere gustato da solo e accompagnato da un calice di buon vino.

“I due seminari – afferma Andrea Righini, direttore del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP – saranno occasioni importanti per promuovere il nostro formaggio parlando di aspetti quotidiani che vanno dal corretto utilizzo in cucina, per apprezzare fino in fondo la qualità del nostro formaggio, all’attenzione per la salute, un ambito in cui il Consorzio sta investendo molto grazie alla collaborazione con l’Università di Pisa e con la Scuola superiore S. Anna di Pisa. Il nostro obiettivo è far conoscere sempre di più il Pecorino Toscano DOP ai consumatori, valorizzando il lavoro quotidiano dei nostri produttori, e una vetrina internazionale prestigiosa come Vinitaly rappresenta una bella opportunità”.