Il Pecorino Toscano DOP di nuovo protagonista tra le eccellenze di Cibus

FacebookTwitterPinterestShare

Anche nel 2021, il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP va alla conquista dei palati di Cibus. Il Consorzio sarà tra i protagonisti del salone internazionale dell’alimentazione in programma a Parma dal 31 agosto al 3 settembre, all’interno del padiglione 02 nello stand D 037.

A rappresentare il Pecorino Toscano DOP nel padiglione 02 ci saranno anche alcuni produttori associati al Consorzio e presenti con i propri stand.

A Cibus verranno distribuite anche delle speciali cartoline con foto e testi che intendono trasmettere la sostanza e l’anima del Pecorino Toscano DOP. L’idea di base è quella di regalare delle immagini che rappresentano il territorio e la produzione del Pecorino Toscano in modo allo stesso tempo poetico e concreto, immagini così belle da far venir voglia di appenderle o incorniciarle. A far loro da contraltare, sul retro delle cartoline, ci sono i testi, tre diversi, ognuno con un obiettivo: raccontare la produzione di questo straordinario formaggio attraverso le persone che ogni giorno, con passione e dedizione, lavorano nei caseifici; presentare i consumatori-tipo del Pecorino Toscano, persone curiose, attente a ciò che consumano e che amano godersi la vita; elencare le caratteristiche e la storia del Pecorino Toscano senza dimenticare la componente “sognante”. Quest’ultimo testo si ispira alla campagna integrata di comunicazione “La forma della bontà” uscita tra maggio e giugno 2021 su TV, radio, stampa e social media.

Un prodotto tutto da scoprire, delle cartoline da ammirare e custodire, uno stand tutto nuovo: la partecipazione del Pecorino Toscano DOP a Cibus 2021 garantisce meraviglie.

“Sembra l’inizio di un’esperienza nuova – dichiara Andrea Righini, Direttore del Consorzio – e dire che di fiere, in passato, ne abbiamo fatte tante. Dopo quasi due anni, ricominciamo a incontrare le persone senza il filtro di uno schermo. È veramente emozionante e speriamo che sia una ripartenza definitiva”.