Sotto menu 1

Sotto menu 2

Sotto menu 3

Talking around Tuscany

Talking around Tuscany è una serie di conversazioni per condividere idee e ispirazioni in diretta sul profilo Instagram di Visit Tuscany e in collaborazione con The Florentine Magazine.

Il Pecorino Toscano ancora protagonista con l’Unione Regionale Cuochi della Toscana

Torna il concorso “Miglior Allievo della Toscana”, dedicato alle scuole e agli Istituti alberghieri toscani, che prevederà l’utilizzo di prodotti IGP e DOP della Toscana, tra cui il Pecorino Toscano DOP.

Il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP spalanca le porte ai nuovi soci.

Il 2021 si apre all’insegna di una nuova sinergia tra i componenti della filiera produttiva del Pecorino Toscano DOP.

Sette video ricette con Pecorino Toscano DOP per un Natale Made in Italy

Proposte semplici e gustose da preparare o regalare con i consigli della Scuola di Cucina di Lella di Siena

Il Pecorino Toscano DOP sostiene il cesto natalizio di “Cuore Italiano”

L’iniziativa di beneficenza è promossa, in vista del Natale, da Origin Italia con la collaborazione di Eataly

“Fiducia nella magistratura a tutela della qualità del prodotto”

Il presidente del Consorzio tutela, Carlo Santarelli interviene sulla vicenda SM Formaggi

Obbligatoria l’indicazione dell’origine della materia prima dei prodotti lattiero caseari in Europa

FacebookTwitterPinterestShare

“Con l’etichettatura obbligatoria sull’origine del latte e dei prodotti lattiero – caseari italiani finalmente si segue il modello delle produzioni DOP. Le etichette delle produzione a Denominazione di Origine Protetta, infatti, da sempre contengono tutte le informazioni necessarie perché il consumatore possa sapere il paese di origine del latte e dove un formaggio è stato prodotto. E’ un passo in avanti importante per la trasparenza e la tutela delle nostre eccellenze”. Con queste parole Andrea Righini, direttore del Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP, interviene in merito all’indicazione dell’origine della materia prima dei prodotti lattiere caseari in Europa, che da oggi diventa obbligatoria.

“Chi acquista il Pecorino Toscano DOP – afferma Righini – non troverà alcuna novità nell’etichetta, semplicemente perché il disciplinare di produzione e l’attuale etichettatura offrono già tutte le informazioni e tutte le garanzie di scegliere un prodotto tracciato in tutto il suo processo produttivo. Il legame con il territorio e l’origine e la qualità della materia prima sono già elementi imprescindibili contenute nel Disciplinare, garantiti dal Consorzio e certificati dall’Organismo di Controllo autorizzato dal Mi.P.A.A.F. Il fatto che tramite la nuova normativa queste informazioni si allarghino a tutti i prodotti lattiero caseari italiani è positivo. Per tutelare le eccellenze, combattere la contraffazione, valorizzare il lavoro di tanti allevatori e produttori è necessario che si inneschi questo circolo virtuoso legato alla qualità, alla chiarezza e alla trasparenza”.