Polenta e Formai

Polenta e Formai



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 4/6 porzioni

Per la polenta

  • 190 g di farina di mais per polenta bergamasca
  • 15 g di cacao amaro
  • 500 ml d’acqua
  • 250 ml di latte intero
  • ½ cucchiaio di sale grosso

Per la spuma di Pecorino Toscano DOP

  • 200 ml di panna fresca
  • 100 ml di latte
  • 250 g di Pecorino Toscano DOP stagionato

Per guarnire

  • 200 g di zucca sbucciata e pulita
  • 1 cucchiaio di olio EVO
  • 1 cucchiaio di peperoncino macinato
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • ½ cucchiaio di aceto balsamico
  • Petali di Pecorino toscano DOP fresco
  • Granella di fave di cacao
  • Sale q.b.


Procedimento

Stemperate il cacao nel latte, aggiungete l’acqua e, quando sta per bollire, aggiustate di sale. Versate a pioggia la farina di mais, mescolando bene per evitare che si formino grumi, e portate a cottura.

Rivestite una leccarda con carta da forno, spennellate con poco olio EVO e stendete la polenta in uno strato uniforme di circa mezzo centimetro. Lasciate raffreddare, poi ricavate 4/6 rettangoli. Passate i rettangoli di polenta per 3 minuti sotto il grill del forno ben caldo finché non vedete formarsi una crosta dorata.

Per preparare la spuma, portate latte e panna alla temperatura di 60 °C, aggiungete il Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato e, continuando a mescolare, portate il composto a 80 °C. Inseritelo, poi, all’interno di un sifone e lasciate riposare.

Tagliate la zucca a cubetti di circa mezzo centimetro. Fate scaldare l’olio EVO con il peperoncino, aggiungete la zucca, regolate di sale e fate rosolare per 2 minuti, quindi aggiungete lo zucchero e l’aceto balsamico. Lasciate caramellare per un paio di minuti e spegnete il fuoco.

Per l’impiattamento, mettete i rettangoli di polenta su un piatto, caricate il sifone e copriteli con una generosa dose di spuma di Pecorino Toscano. Aggiungete i cubetti di zucca piccante. Completate ogni porzione con qualche petalo di Pecorino Toscano DOP fresco e con un trito leggero di fave di cacao.



Alessandra Petteni del blog Polpettapop





Scopri altre ricette


Polpette di polenta al Pecorino Toscano DOP

Ricette



Polpette di polenta al Pecorino Toscano DOP



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

Per le polpette

  • 250 ml d’acqua
  • 115 g di polenta
  • 60 g di Pecorino Toscano DOP stagionato
  • Pangrattato
  • Olio di semi di girasole

Per le perle di caffè

  • 115 ml di caffè espresso
  • 2 g di agar agar
  • Olio di semi di girasole

Per la fonduta

  • 250 ml di latte fresco
  • 60g di Pecorino Toscano DOP grattugiato
  • 1 cucchiaino di maizena


Procedimento

Preparate la polenta portando a ebollizione l’acqua salata e versando la polenta a pioggia. Mescolate bene con una frusta per evitare la formazione dei grumi, lasciatela cuocere e aggiungete il Pecorino Toscano DOP stagionato. Mescolate bene per far amalgamare il tutto, quindi versate in una ciotola e lasciate raffreddare completamente.

Almeno un’ora prima di creare le perle di caffè, mettete in freezer una ciotolina di vetro con un bicchiere di olio di semi.

In un pentolino, portate a ebollizione il caffè in cui avete stemperato bene l’agar agar. Lasciate bollire per 3-4 minuti, quindi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire per 5 minuti. Con una siringa senza ago, prelevate parte del caffè e lasciate cadere una goccia alla volta nella ciotolina con l’olio di semi. Recuperate le perle di caffè in un colino, sciacquatele delicatamente sotto l’acqua corrente e mettetele da parte.

Con le mani bagnate, create delle palline di polenta. Sbattete l’uovo in una terrina, quindi rotolateci le polpette e passatele nel pangrattato. Portate a temperatura l’olio di semi e friggete le polpette per pochi minuti, finché non risulteranno ben dorate. Scolatele su carta assorbente.

Preparate la fonduta: in un pentolino portate a ebollizione il latte, quindi versate a pioggia il Pecorino Toscano grattugiato e mescolate con una frusta. Lasciate cuocere il composto per circa 5 minuti, quindi aggiungete la maizena e mescolate con una frusta.

Continuate a cuocere il composto finché non si sarà addensato, mescolando per evitare che si formino i grumi. Togliete la pentola dal fuoco, quindi frullate la fonduta e passatela al setaccio.

Impiattate: sul fondo di un piatto mettete la fonduta, quindi adagiate al centro una polpetta di polenta e completate con le perle di caffè. Servite.



Nicol Pini del blog Col cavolo





Scopri altre ricette


e Pecorino Toscano DOP

Muffin con barbabietole e Pecorino Toscano DOP

Ricette




Cerca nelle ricette

Muffin con barbabietole e Pecorino Toscano DOP


e Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

Per i muffin (12 pz)

  • 100 g di barbabietole frullate
  • 50 g di Pecorino Toscano DOP grattugiato
  • 275 g di farina tipo 1
  • 225 ml di latte intero
  • 1 cucchiaio di lievito in polvere per torte salate
  • 4 cucchiai di olio EVO
  • 1 uovo sbattuto
  • Sale e pepe q.b.

Per l’hummus di barbabietola

  • 150 g di ceci precotti
  • 80 g di barbabietole (precotte, sottovuoto)
  • 30 g di Pecorino Toscano DOP grattugiato
  • 3 cucchiaini di olio EVO


Procedimento

Per i muffin

Pulite le barbabietole con un panno umido e cuocetele in pentola per circa 20 minuti (potete saltare questo passaggio se utilizzate le barbabietole precotte).

Frullate le barbabietole. In una planetaria, mettete le barbabietole frullate, aggiungete sale, pepe, uovo sbattuto, farina, Pecorino Toscano DOP, lievito e olio.

Azionate la planetaria a velocità bassa, aggiungendo il latte un po’ alla volta, e aumentate la velocità quando tutti gli ingredienti si sono amalgamati. Continuate a lavorare l’impasto per 10 muniti.

Riempite i pirottini per muffin fino a 3/4 della loro capienza.

Cuocete in forno a 200 °C per circa 20 minuti (fate comunque la prova stecchino).

Fate raffreddare i muffin prima di decorarli.

Per l’hummus

Riducete le barbabietole a pezzetti da mettere in frullatore insieme ai ceci scolati e al Pecorino Toscano e tritate finché il composto non sarà ababstanza omogeneo.

Aggiungete l’olio e un goccio d’acqua e continuate a frullare fino a ottenere la consistenza desiderata.

Riempite un sac à poche con l’hummus di barbabietola e decorate la superficie dei muffin.

Potete finire di guarnire con un po’ di Pecorino Toscano DOP grattugiato.



Erica Zampieri del blog Sapori e DiSSapori





Scopri altre ricette


Bavarese al Pecorino Toscano DOP su sablé al caffè con croccante di noci

Ricette



Bavarese al Pecorino Toscano DOP su sablé al caffè con croccante di noci



FacebookTwitterPinterestShare